Termoregolazione case di montagna

CHIAMACI

Apriamo il nostro blog, finalmente! Oggi vorrei parlare della regolazione termica nelle case in montagna e per farlo vorrei fare insieme a Voi una piccola cronostoria degli impianti termici nelle abitazioni. La maggior parte delle case in Italia venne costruita negli anni del cosiddetto “miracolo economico italiano” ovvero nel decennio che va dal 1960 al 1970 e i primi impianti di riscaldamento erano molto semplici a colonne montanti con regolazione a valvola manuale. L’avvento poi dei termostati a fine anni ’70 ha permesso una prima regolazione dell’impianto termico: quando il termostato chiede calore, la valvola, tipicamente a 3 vie, apre il passaggio verso la zona così da permettere al fluido caldo di raggiungere i radiatori. In caso contrario, la valvola devia il fluido alla tubazione di ritorno.

Si arriva poi agli anni ’80 con i primi termostati a controllo remoto tramite linea telefonica analogica. Funzionamento base che permetteva il semplice accendi/spegni dell’impianto. L’evoluzione arriva negli anni ’90 quando la telefonia gsm prende sempre più campo e di conseguenza permette l’evoluzione del termostato. Sfruttando gli sms il termostato è ora in grado di: accendere/spegnere impianto, comunicare lo stato di funzionamento dell’impianto con relativa temperatura rilevata, comunicare eventuali anomalie del circuito riscaldamento.

Arriviamo poi ai giorni nostri ovvero il 2020. Sfruttando la l’interconnessione tra le teste termostatiche, internet e telefoni cellulari sempre più prestazionali si parla di termoregolazione remota avanzata. I primi sistemi erano prevalentemente “chiusi” ovvero interagivano prettamente tra di loro seguendo regole e protocolli del produttore. I nuovi sistemi, detti “aperti” o sistemi IoT “Internet of Things”, permettono l’interazione con applicazioni e servizi di diverse parti. Ad esempio si pensi ad Alexa perfettamente in grado di alzare ora la temperatura di un termosifone con il semplice comando vocale.

Dopo questa breve cronostoria degli impianti termici vorrei tornare all’argomento principale ovvero la termoregolazione della casa in montagna.

Essendo la nostra Ditta radicata sulle Dolomiti abbiamo capito nel corso degli anni che il proprietario di una seconda casa cerca il confort e soprattutto la semplicità di utilizzo di un sistema di regolazione. Per questo da molti anni installiamo il sistema GSM di TELELOG. A primo impatto può sembrare una tecnologia vecchia e non al passo con i tempi… In realtà la sua semplicità di utilizzo la rende accessibile anche a chi di tecnologia e di smartphone non ne capisce molto. Un semplice sms con scritto i gradi richiesti per l’abitazione e magicamente la caldaia si accenderà. Quando arriverete alla vostra abitazione in montagna la vostra casa sarà già al caldo e il tutto in maniera facile e intuitiva.

E se sono appassionato di tecnologia e voglio regolare stanza per stanza il mio impianto a termosifoni?

Il sistema CALEFFI a valvole termostatiche connesse vi permetterà di controllare le temperature del vostro appartamento stanza per stanza e da qualsiasi luogo vi troviate. Una bella comodità, no? Ideale per chi vuole avere sempre tutto sotto controllo.

L’evoluzione della termoregolazione però non si ferma qui… magari nel prossimo articolo parleremo dei nuovi sistemi di regolazione in grado di anticipare ulteriormente la regolazione finale che siamo abituati a fare. Straordinario, no?

Vi lascio in allegato la documentazione di entrambi i sistemi e se necessario siamo a disposizione per chiarimenti.

Nicola Costa

Condividi:

Ultimi articoli
Categorie
In evidenza

Altri articoli

BUON NATALE 2021

Ebbene sì! siamo giunti al termine di un difficile 2021 ma che ci ha regalato un anno ricco di esperienze lavorative e l’occasione di dare il benvenuto a nuove figure professionali all’interno del nostro gruppo di lavoro. il 2021 è stato anche l’anno in cui la nostra piccola azienda ha festeggiato un bellissimo traguardo dei

45° anno di attività

Il 2021 si apre con un importante traguardo per la nostra azienda. 45 anni di attività non sono molti ma nemmeno pochi per una piccola azienda famigliare come la nostra. Il periodo che ci si prospetta davanti non è facile, lo sappiamo, ma vogliamo cercare di essere positivi e propositivi. per i nostri clienti (

Torna in alto